Rete Futuro | Network d'Imprese

Network di Imprese

Rete Futuro | Network d'Imprese

Network di Imprese

Rete Futuro | Network d'Imprese

Network di Imprese

Un nuovo modo di fare rete di impresa.

Flessibilità, resilienza, capacità di adattamento ai cambiamenti, queste le nuove sfide che ci vedono coinvolti nel POST-COVID. È da questi presupposti che nasce reteFuturo RETEFUTURO, una rete di imprese aggregatore di servizi comuni con lo scopo di aumentare la competitività e l'offerta. Le imprese, con il contratto di rete, possono realizzare progetti ed obiettivi condivisi, incrementando la capacità innovativa e la competitività sul mercato, mantenendo la propria indipendenza, autonomia e specialità.

La collaborazione tra imprese permette di:
• divenire un soggetto di dimensioni tali da poter affrontare meglio il mercato, anche estero;
• ampliare l'offerta;
• dividere i costi;
• accedere a finanziamenti e contributi a fondo perduto;
• godere di agevolazioni fiscali;
• partecipare alle gare per l'affidamento dei contratti pubblici;
• impiegare il distacco del personale tra le imprese: l'interesse della parte distaccante sorge automaticamente in forza dell'operare della rete;
• assumere in regime di codatorialità il personale dipendente secondo le regole di ingaggio stabilite nel contratto di rete.

A NEW NETWORK CONCEPT
A NEW NETWORK CONCEPT

reteFuturo
UNA RETE FATTA DA IMPRENDITORI

Rete di contratto ...

A differenza delle associazioni temporanee di imprese che si presentano come forma di associazionismo puramente interno, la rete di imprese non si limita ad una integrazione di tipo orizzontale, né nasce per suddividere in fasi l'esecuzione di un'opera unitaria. La rete di imprese nasce su un terreno strettamente economico in quanto il suo scopo è accrescere le potenzialità di ciascuna impresa che ne fa parte. Quanto detto vale a differenziare la rete dai consorzi, dal momento che la struttura consortile nasce per la "disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese". Anche rispetto ai gruppi di impresa od ai cluster le reti si differenziano perché non necessariamente nella rete vi è un'impresa leader e comunque, per quanto le imprese appartenenti possano non essere paritetiche, debbono comunque essere in grado di accrescere, individualmente oltre che collettivamente, la propria posizione sul mercato. Infine, lo strumento si pone l'obiettivo di favorire l'accesso ai mercati internazionali da parte delle PMI.

Alcuni dei servizi della rete.

Formazione professionale
Formazione professionale

Formazione all’utilizzo delle nuove tecnologie
Formazione all’utilizzo delle nuove tecnologie

Sicurezza nei luoghi di lavoro
Sicurezza nei luoghi di lavoro

Medicina del lavoro
Medicina del lavoro

Contabilità e finanza
Contabilità e finanza

Supporto alla normativa Europea
Supporto alla normativa Europea

Analisi di mercato e posizionamenti
Analisi di mercato e posizionamenti

Codatorialità dei dipendenti
Codatorialità dei dipendenti